Giornata Mondiale del Pane

Il 16 ottobre si celebra, come ogni anno dal 2006, la Giornata Mondiale del Pane in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Un’occasione per rendere omaggio a uno degli alimenti più antichi e simbolici del mondo, alla base della piramide nutrizionale e del modello alimentare mediterraneo.

In Italia sono oltre 200 le tipologie di pane che raccontano la storia delle sue Regioni, tra gli altri: 5 pani IGP (la Coppia Ferrarese, il Pane casareccio di Genzano, il Pane di Matera, la Piadina Romagnola e il Sudtiroler Schuttelbrot) e 3 pani Dop (la Pagnotta del Dittaino, il Pane di Altamura e il Pane Toscano). Per il Paese, quindi, il pane custodisce un inestimabile patrimonio culturale da tutelare e promuovere allo scopo di incrementarne il consumo che, negli ultimi anni, ha registrato un deciso calo.

La farina o la semola, siano esse di grano tenero, di grano duro o di altri cereali, costituiscono da sempre il principale ingrediente di questo alimento imprescindibile e, anche sotto questo aspetto, l’Industria molitoria italiana detiene un’assoluta leadership europea nella produzione di sfarinati ottenuti dalla selezione e dalla trasformazione delle migliori varietà di frumento.

Facebook
X
LinkedIn

Related post

Editoriale_foto 1
Ed_Foto 1-min
Progetto senza titolo