I vantaggi di un molino “green”

Il tema della sostenibilità è oggi al centro delle dinamiche di mercato e della definizione  delle strategie aziendali. Larry Fink, presidente di BlackRock, uno dei più importanti gruppi d’investimento finanziari al mondo, nella sua lettera agli azionisti ha affermato: «Non abbiamo alcuna intenzione di dire alle imprese quale dovrebbe essere il loro obiettivo. Piuttosto, cerchiamo di capire come l’obiettivo di una azienda incida sulla sua strategia e cultura a supporto di una performance finanziaria sostenibile».
Stiamo infatti assistendo a un crescente interesse verso i temi della sostenibilità da parte delle imprese e del mondo della finanza. Perché? Analizziamo alcuni punti. Le aziende, e quelle del settore food in particolare, sono oggetto di una forte richiesta di trasparenza da parte dei consumatori. I grandi brand stanno investendo per essere sempre più delle “scatole trasparenti”: i consumatori vogliono vedere cosa accade “dentro” per premiare le realtà che si dimostrano più responsabili dal punto di vista sociale e ambientale. D’altro canto, le imprese sono incoraggiate a diventare “green” per acquisire nuove fette di mercato, anticipando i competitor.

Come migliorare le performance e valorizzare la brand reputation

L’esigenza di una produzione trasparente riguarda ogni attore della filiera: eventuali “macchie” possono ripercuotersi e danneggiare tutti, a monte e a valle.

Gli strumenti di analisi degli impatti ambientali

Ogni strategia finalizzata al miglioramento delle performance ambientali di un prodotto o dell’intera impresa deve partire da una fase di analisi strutturata.
Gli studi LCA – Life Cycle Assessment, che definiscono gli impatti ambientali di un prodotto/servizio nel suo ciclo di vita, sono considerati i più efficaci per verificare le prestazioni ambientali, perché consentono di:

  • analizzare tutte le fasi di produzione, dal campo alle successive attività di trasformazione e distribuzione, fino all’utilizzo e al fine vita;
  • valutare gli impatti ambientali che provoca l’impresa (gas serra emessi, consumo idrico, consumo del suolo, acidificazione dei mari, eutrofizzazione del suolo, ecc.);
  • elaborare indicatori sintetici di performance del ciclo produttivo, dell’approvvigionamento di materie prime, della supply chain.

continua…

[button title=”Leggi l’articolo” icon=”” icon_position=”” link=”https://issuu.com/avenuemedia.srl/docs/molini_d_italia_dicembre?fr=sZWRiZDQ2NDM4MQ” target=”_blank” color=”” font_color=”” large=”0″ class=”” download=”” onclick=””]

[button title=”Abbonati a Molini d’Italia” icon=”” icon_position=”” link=”https://www.avenuemedia.eu/cedola-molini-italia/” target=”_blank” color=”” font_color=”” large=”0″ class=”” download=”” onclick=””]

Facebook
X
LinkedIn

Related post

2
Ed_Foto 1-min
Progetto senza titolo